Generiamo comunità!

Costruire percorsi comuni

Non solo un contenitore, ma un creatore di contenuti e di visioni d'insieme.

Fare rete, creare piattaforme di condivisione amplifica le opportunità, ci rende permeabili ai cambiamenti del territorio e della società. Questa è la nostra missione: costruire percorsi e spazi comuni

Percorsi in atto

Abitare solidale

Scopri

Una nuova Ecologia

Scopri

Economia civile

Scopri

Agricoltura sociale

Scopri

Youth worker, dove sei?

Scopri

Progettista sociale

Scopri

bilancio sociale 2024

Scopri

Passi di Innovazione Sociale

Sostenibilità ambientale e sociale, nuove forme di ecologia e di occupazione. Per realizzare percorsi che abbiano in queste parole il loro perno serve fare rete, generare nuove comunità, ripensare l'intero modello di sviluppo. Il Consorzio sta lavorando ad alcuni nuovi cammini che abbiano questa missione.

La sfida è quella di sostenere un modello di sviluppo che sia allo stesso tempo inclusivo, sostenibile e di conseguenza in grado di creare nuove opportunità.

associazioni

L'Unione fa la forza

Il Consorzio CO&SO Empoli è un organismo che vive e agisce grazie alle sue componenti. Una parte delle cooperative che lo compongono sono sociali, si occupano della cura e dell’assistenza alla persona, in particolare di anziani, bambini, minori, disabili, migranti, persone in difficoltà. Un'altra fetta di socie è composta da cooperative sociali che si dedicano all’inserimento lavorativo delle cosiddette “categorie svantaggiate”, perché convinte che attraverso il lavoro si possa arrivare a conquistare autonomia e dignità. Parte integrante del consorzio sono poi le cooperative di produzione lavoro che svolgono servizi culturali e altre mansioni fondamentali per il territorio in cui viviamo e una società for profit.

18

soci

La Mosca Zezzè

La Cooperativa La Mosca Zezzè nasce nel Febbraio del 2008 dopo sette anni di attività svolti in campo educativo dall’omonima Associazione, costituita nel 2001 al termine di un’esperienza di volontariato legata all’infanzia. La costituzione della Cooperativa è quindi scaturita dalla volontà di crescita d’impresa pur conservando quei principi di collaborazione che già l’Associazione perseguiva.

Dalla sua costituzione la Cooperativa si occupa principalmente della gestione di servizi all’infanzia, sia privati a gestione diretta che comunali a gestione indiretta, principalmente nei Comuni di Signa e Lastra a Signa (FI).

Gli obiettivi fondamentali del lavoro della Cooperativa sono la promozione e la realizzazione di interventi e servizi educativi rivolti all’infanzia ed alla famiglia, nonché il potenziamento delle opportunità educative, ludiche e di formazione a disposizione della comunità.

All’interno dei servizi educativi, infatti, i bambini trovano un ambiente appositamente creato per rispondere ai loro bisogni di crescita affettiva, emotiva, relazionale nonché fisica e possono crescere attraverso percorsi di esperienze che rispettano le varie fasi di sviluppo di ognuno.

Essenza

La Cooperativa Sociale Essenza nasce con un obiettivo ben preciso: fare impresa creando valore sociale, economico ed ambientale, contemporaneamente.

L’idea alla base è la volontà di trovare un nuovo modo di fare business che sia in grado, attraverso il prodotto, di costruire una comunità e un'azienda molto inclusive.

Un progetto di valore in cui etica e tutela dell’ambiente siano strettamente connesse. Una filiera di cooperative, aziende e professionisti che condividono lo stesso punto di vista.

Uno dei principi che ha guidato lo sviluppo del business è la volontà di trovare una sinergia armonica tra economia e finanza, con un'alleata imprescindibile: la natura. Un'economia sostenibile che non può prescindere dall'etica collettiva ed individuale. Una rivoluzione a più livelli in cui la nuova idea di benessere individuale non può prescindere da un benessere collettivo. Un'imprenditoria molto inclusiva che coinvolge persone con fragilità, orientata alla creazione di un ponte tra territorio e prodotto. Un sentirsi parte della natura e farne cultura, inteso come tramandarne gli aspetti più importanti.

Non solo rispettando le persone, il mondo vegetale e animale, ma creando un triplice valore: economico, sociale ed ambientale.

Il catalogo della linea Inherba

Il Bilancio sociale 2021

La Pietra d’Angolo

La Cooperativa Sociale La Pietra d’Angolo ONLUS nasce a San Miniato nel 1997 e ha da allora maturato esperienze e professionalità nel settore dei servizi alla persona a qualsiasi livello, con collaborazioni solide sia all’interno del Terzo Settore che con gli Enti Locali.

La Cooperativa è impegnata attivamente seguenti socio-assistenziale, immigrazione e inclusione, disabilità, alta marginalità, cultura e sistema turistico

Con impegno, passione e dedizione cerchiamo di trasformare le fragilità  in punti di forza. La Pietra d’Angolo è da oltre 20 anni un presidio territoriale contro il degrado sociale e la perdita di un ruolo attivo.

Indaco

La cooperativa Indaco dal 2010 è attiva nei settori dell’educazione, della formazione e dell’orientamento, investe le proprie competenze e le proprie risorse nella promozione del benessere socio- culturale di ogni famiglia e del rispetto dei diritti delle bambine e dei bambini.

Fin dal suo inizio il CDA della Cooperativa insieme a tutte le socie ha operato concretamente per affermare e rendere visibile un diverso modello di sviluppo, che ponesse al centro la dignità ed il benessere di ogni persona lavoratore e utente dei nostri servizi cercando di offrirsi come luogo di discussione critica e di definizione di un sostenibile modello di società.

Opera nel territorio dell'Empolese Valdelsa la Cooperativa gestisce i servizi educativi comunali di Montelupo Fiorentino e Capraia e Limite. La Indaco ha tra i suoi scopi la promozione della cultura dell'infanzia e l'attivazione di interventi e servizi educativi sostenibili e migliorativi della qualità della vita della comunità attraverso la creazione di occasioni di incontro confronto per genitori, bambini e comunità tutta e la gestione dei servizi educativi improntata sulla partecipazione e apertura al territorio.

Scoprile tutte
Aderenti

Le ultime Impronte Sociali

Vuoi contribuire?

Per realizzare grandi imprese di solidarietà servono i piccoli aiuti di tanti

sostienici