Generiamo comunità!

Costruire percorsi comuni

Non solo un contenitore, ma un creatore di contenuti e di visioni d'insieme.

Fare rete, creare piattaforme di condivisione amplifica le opportunità, ci rende permeabili ai cambiamenti del territorio e della società. Questa è la nostra missione: costruire percorsi e spazi comuni

Percorsi in atto

Abitare solidale

Scopri

Una nuova Ecologia

Scopri

Economia civile

Scopri

Agricoltura sociale

Scopri

Youth worker, dove sei?

Scopri

Progettista sociale

Scopri

bilancio sociale 2024

Scopri

Passi di Innovazione Sociale

Sostenibilità ambientale e sociale, nuove forme di ecologia e di occupazione. Per realizzare percorsi che abbiano in queste parole il loro perno serve fare rete, generare nuove comunità, ripensare l'intero modello di sviluppo. Il Consorzio sta lavorando ad alcuni nuovi cammini che abbiano questa missione.

La sfida è quella di sostenere un modello di sviluppo che sia allo stesso tempo inclusivo, sostenibile e di conseguenza in grado di creare nuove opportunità.

associazioni

L'Unione fa la forza

Il Consorzio CO&SO Empoli è un organismo che vive e agisce grazie alle sue componenti. Una parte delle cooperative che lo compongono sono sociali, si occupano della cura e dell’assistenza alla persona, in particolare di anziani, bambini, minori, disabili, migranti, persone in difficoltà. Un'altra fetta di socie è composta da cooperative sociali che si dedicano all’inserimento lavorativo delle cosiddette “categorie svantaggiate”, perché convinte che attraverso il lavoro si possa arrivare a conquistare autonomia e dignità. Parte integrante del consorzio sono poi le cooperative di produzione lavoro che svolgono servizi culturali e altre mansioni fondamentali per il territorio in cui viviamo e una società for profit.

18

soci

Geos

La cooperativa GEOS è nata da un progetto promosso nel 1997 dal comune di Empoli nell’ambito dell’iniziativa Comunitaria Occupazione e Valorizzazione delle Risorse Umane. Finanziato dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del lavoro e della Previdenza Sociale e dal comune di Empoli, prende avvio da una precedente esperienza promossa dall’Amministrazione Comunale: quella dei Lavori Socialmente Utili presso le strutture socio-educative.

Nel corso degli anni la cooperativa si è specializzata, e ha acquisito commesse collegate al mondo della scuola, ampliando i servizi ed acquisendone di nuovi come l’accompagnamento dei bambini sugli scuolabus e il prescuola. La cooperativa gestisce servizi di trasporto pasti e di aiuto cuoco presso il Centro Cottura di Empoli.

Oggi la Cooperativa è composta da un insieme di risorse umane e professionali tali da richiedere una razionalizzazione progressiva nella gestione e organizzazione delle proprie attività. La Geos, in virtù dell’estrema delicatezza del settore in cui opera, ha sempre posto molta attenzione alle competenze dei propri operatori, promuovendo vari e diversi corsi di aggiornamento professionale e di formazione continua.

La cooperativa si occupa poi di progetti e servizi per persone con disabilità attraverso l'organizzazione di varie attività ludiche e formative.

Info 2000

La società cooperativa Info2000 nasce nel 1999 da un gruppo di donne in possesso della qualifica di Operatore di Sportello Informativo. Info2000 svolge da oltre vent'anni servizi di comunicazione e accoglienza, sia con enti pubblici che con aziende private. Nel corso degli anni ha acquisito alta professionalità e preparazione attraverso specifici percorsi formativi ed esperienza “on the job”. Info2000 si prende cura dei propri clienti attraverso un alto spirito di flessibilità e adattabilità ai diversi contesti lavorativi, in coerenza con gli obiettivi da raggiungere. Garantisce responsabilità e impegno, che si traducono in affidabilità, unitamente all’entusiasmo.

Info2000 si occupa prevalentemente della gestione completa di reception, centralini e sportelli informativi, nonché di attività “help desk”. Fornisce adeguato personale in occasione di eventi congressuali, si occupa della segreteria organizzativa, delle attività di allestimento sale e apparecchiature tecniche, dell’ assistenza ai partecipanti. Realizza prodotti grafici da stampa e siti web. Offre quindi consulenza nella progettazione di brochure, sia nella redazione dei contenuti che nella costruzione del layout grafico. Svolge attività di orientamento nei servizi al Lavoro.

La Mosca Zezzè

La Cooperativa La Mosca Zezzè nasce nel Febbraio del 2008 dopo sette anni di attività svolti in campo educativo dall’omonima Associazione, costituita nel 2001 al termine di un’esperienza di volontariato legata all’infanzia. La costituzione della Cooperativa è quindi scaturita dalla volontà di crescita d’impresa pur conservando quei principi di collaborazione che già l’Associazione perseguiva.

Dalla sua costituzione la Cooperativa si occupa principalmente della gestione di servizi all’infanzia, sia privati a gestione diretta che comunali a gestione indiretta, principalmente nei Comuni di Signa e Lastra a Signa (FI).

Gli obiettivi fondamentali del lavoro della Cooperativa sono la promozione e la realizzazione di interventi e servizi educativi rivolti all’infanzia ed alla famiglia, nonché il potenziamento delle opportunità educative, ludiche e di formazione a disposizione della comunità.

All’interno dei servizi educativi, infatti, i bambini trovano un ambiente appositamente creato per rispondere ai loro bisogni di crescita affettiva, emotiva, relazionale nonché fisica e possono crescere attraverso percorsi di esperienze che rispettano le varie fasi di sviluppo di ognuno.

Saperi e Lavoro

La Saperi e Lavoro è una cooperativa di Produzione e Lavoro e Cooperativa sociale di tipo B, di cui alla Legge 381/91 iscritta all’Albo delle società cooperative a Mutualità prevalente. Nata ad aprile del 2022 dalla fusione per incorporazione di Donne e Lavoro Cooperativa Sociale Onlus con sede a Lucca, Saperi Aperti con sede a Pistoia e Info2000 con sede a Empoli.

La Saperi e Lavoro si occupa di servizi al lavoro, inclusione sociale, formazione, comunicazione e informazione, settori in cui la cooperativa può vantare elevate professionalità e competenze derivanti dalla pluriennale esperienza acquisita. Il settore core business della cooperativa, per il quale è accreditata in Regione Toscana, è l’ambito dei “Servizi al Lavoro” quali l’orientamento, i servizi di incontro fra domanda e offerta di lavoro, il monitoraggio dei flussi del mercato del lavoro e il sostegno alla mobilità geografica dei lavoratori. L’obiettivo principale è l’inserimento lavorativo di persone in stato di disoccupazione e inoccupazione, in particolare quelle in condizioni di svantaggio.

Scoprile tutte
Aderenti

Le ultime Impronte Sociali

Vuoi contribuire?

Per realizzare grandi imprese di solidarietà servono i piccoli aiuti di tanti

sostienici