Generiamo comunità!

Costruire percorsi comuni

Non solo un contenitore, ma un creatore di contenuti e di visioni d'insieme.

Fare rete, creare piattaforme di condivisione amplifica le opportunità, ci rende permeabili ai cambiamenti del territorio e della società. Questa è la nostra missione: costruire percorsi e spazi comuni

Percorsi in atto

Abitare solidale

Scopri

Una nuova Ecologia

Scopri

Economia civile

Scopri

Agricoltura sociale

Scopri

Youth worker, dove sei?

Scopri

Progettista sociale

Scopri

bilancio sociale 2024

Scopri

Passi di Innovazione Sociale

Sostenibilità ambientale e sociale, nuove forme di ecologia e di occupazione. Per realizzare percorsi che abbiano in queste parole il loro perno serve fare rete, generare nuove comunità, ripensare l'intero modello di sviluppo. Il Consorzio sta lavorando ad alcuni nuovi cammini che abbiano questa missione.

La sfida è quella di sostenere un modello di sviluppo che sia allo stesso tempo inclusivo, sostenibile e di conseguenza in grado di creare nuove opportunità.

associazioni

L'Unione fa la forza

Il Consorzio CO&SO Empoli è un organismo che vive e agisce grazie alle sue componenti. Una parte delle cooperative che lo compongono sono sociali, si occupano della cura e dell’assistenza alla persona, in particolare di anziani, bambini, minori, disabili, migranti, persone in difficoltà. Un'altra fetta di socie è composta da cooperative sociali che si dedicano all’inserimento lavorativo delle cosiddette “categorie svantaggiate”, perché convinte che attraverso il lavoro si possa arrivare a conquistare autonomia e dignità. Parte integrante del consorzio sono poi le cooperative di produzione lavoro che svolgono servizi culturali e altre mansioni fondamentali per il territorio in cui viviamo e una società for profit.

18

soci

Promocultura

PromoCultura è una cooperativa di servizi culturali che opera dal 1998 nel campo della promozione della lettura, gestione e valorizzazione dei beni culturali e librari. Nata dall’idea di tre giovani studenti universitari in Conservazione dei Beni Culturali di Pisa, la Cooperativa si è sviluppata assumendo giovani laureati del territorio e specializzandosi nel settore dei servizi culturali, bibliotecari, archivistici, museali, turistici per i quali offre un sistema di servizi integrati di alta qualità. PromoCultura si occupa principalmente della gestione di servizi culturali dedicati al pubblico, sia privati che in gestione, per vari comuni ed enti del territorio. È presente in quasi tutte le biblioteche e alcuni archivi storici della rete documentaria ReaNet dell’area Empolese Valdelsa e Valdarno Inferiore e cura servizi analoghi nelle reti documentarie delle province di Pistoia, Firenze, Pisa, Siena e Lucca.

Nell’ambito museale Promo Cultura cura servizi di biglietteria, accoglienza, didattica in alcuni dei principali musei dell'Empolese Valdelsa come ad esempio il Museo Leonardiano di Vinci e la Casa Natale di Leonardo e coordina le attività di alcuni uffici turistici del territorio.

Gestisce il Museo Archeologico e d'arte della Maremma di Grosseto e il Museo Archeologico del Chianti Senese di Castellina in Chianti.

Dal 2013 al 2019 ha gestito il Cinema La Perla di Empoli, organizzando prime visioni, spettacoli, eventi culturali, laboratori per adulti e proiezioni ed eventi per le scuole.

Essenza

La Cooperativa Sociale Essenza nasce con un obiettivo ben preciso: fare impresa creando valore sociale, economico ed ambientale, contemporaneamente.

L’idea alla base è la volontà di trovare un nuovo modo di fare business che sia in grado, attraverso il prodotto, di costruire una comunità e un'azienda molto inclusive.

Un progetto di valore in cui etica e tutela dell’ambiente siano strettamente connesse. Una filiera di cooperative, aziende e professionisti che condividono lo stesso punto di vista.

Uno dei principi che ha guidato lo sviluppo del business è la volontà di trovare una sinergia armonica tra economia e finanza, con un'alleata imprescindibile: la natura. Un'economia sostenibile che non può prescindere dall'etica collettiva ed individuale. Una rivoluzione a più livelli in cui la nuova idea di benessere individuale non può prescindere da un benessere collettivo. Un'imprenditoria molto inclusiva che coinvolge persone con fragilità, orientata alla creazione di un ponte tra territorio e prodotto. Un sentirsi parte della natura e farne cultura, inteso come tramandarne gli aspetti più importanti.

Non solo rispettando le persone, il mondo vegetale e animale, ma creando un triplice valore: economico, sociale ed ambientale.

Il catalogo della linea Inherba

Il Bilancio sociale 2021

Info 2000

La società cooperativa Info2000 nasce nel 1999 da un gruppo di donne in possesso della qualifica di Operatore di Sportello Informativo. Info2000 svolge da oltre vent'anni servizi di comunicazione e accoglienza, sia con enti pubblici che con aziende private. Nel corso degli anni ha acquisito alta professionalità e preparazione attraverso specifici percorsi formativi ed esperienza “on the job”. Info2000 si prende cura dei propri clienti attraverso un alto spirito di flessibilità e adattabilità ai diversi contesti lavorativi, in coerenza con gli obiettivi da raggiungere. Garantisce responsabilità e impegno, che si traducono in affidabilità, unitamente all’entusiasmo.

Info2000 si occupa prevalentemente della gestione completa di reception, centralini e sportelli informativi, nonché di attività “help desk”. Fornisce adeguato personale in occasione di eventi congressuali, si occupa della segreteria organizzativa, delle attività di allestimento sale e apparecchiature tecniche, dell’ assistenza ai partecipanti. Realizza prodotti grafici da stampa e siti web. Offre quindi consulenza nella progettazione di brochure, sia nella redazione dei contenuti che nella costruzione del layout grafico. Svolge attività di orientamento nei servizi al Lavoro.

La Giostra

La Giostra è una Cooperativa di tipo A impegnata nella gestione di servizi per la prima infanzia, per minori e famiglie, sin dalla sua costituzione nel maggio del 1999, in seguito al successo del progetto “Lavori Socialmente Utili” presentato dal Comune di Fucecchio nel 1997.

La cooperativa si occupa della progettazione e gestione di servizi e progetti rivolti a bambini, minori, giovani e famiglie. I progetti sono realizzati sia direttamente dalla cooperativa, sia in gestione per conto di Enti Pubblici e Associazioni.

La finalità comune di questi interventi consiste nella promozione del benessere sociale dei minori e delle famiglie attraverso servizi che si fanno carico direttamente sul territorio dei loro bisogni e tramite attività volte al rafforzamento di reti territoriali che offrano esperienze di crescita e socializzazione.

I servizi sostengono l’accoglienza, l’ascolto, e promuovono la conoscenza reciproca e la partecipazione delle persone per migliorare la qualità della vita e quindi l’integrazione sociale. I progetti sono realizzati da équipe costituite prevalentemente da educatori professionali, coadiuvate da da una supervisione psicologica e/o pedagogica.

Parte fondamentale della cooperativa sono i servizi e i progetti legati all’intercultura. Fornire informazioni e riferimenti; facilitare l’accesso alla scuola, ai servizi educativi e di base; valorizzare le culture di provenienza; sostenere i percorsi di cittadinanza delle seconde generazioni; offrire ai docenti e agli operatori strumenti e metodologie di intervento. Questi sono alcuni degli obiettivi che i servizi  e i progetti interculturali dell’area perseguono, realizzando in collaborazione con enti pubblici e privati, interventi, percorsi formativi e progettuali in ambito scolastico, socioeducativo e culturale.

Tutte le attività proposte sono pensate come mezzo per potenziare le qualità personali dei bambini e dei ragazzi, valorizzare il protagonismo di adolescenti e giovani, coinvolgere attivamente le famiglie e favorire l’integrazione sociale.

Il bilancio sociale 2020

Il bilancio sociale 2021

Il bilancio sociale 2022

Il bilancio sociale 2023

Il bilancio sociale 2024

Scoprile tutte
Aderenti

Le ultime Impronte Sociali

Vuoi contribuire?

Per realizzare grandi imprese di solidarietà servono i piccoli aiuti di tanti

sostienici