Non solo un contenitore, ma un creatore di contenuti e di visioni d'insieme.
Fare rete, creare piattaforme di condivisione amplifica le opportunità, ci rende permeabili ai cambiamenti del territorio e della società. Questa è la nostra missione: costruire percorsi e spazi comuni
Percorsi in atto
Sostenibilità ambientale e sociale, nuove forme di ecologia e di occupazione. Per realizzare percorsi che abbiano in queste parole il loro perno serve fare rete, generare nuove comunità, ripensare l'intero modello di sviluppo. Il Consorzio sta lavorando ad alcuni nuovi cammini che abbiano questa missione.
La sfida è quella di sostenere un modello di sviluppo che sia allo stesso tempo inclusivo, sostenibile e di conseguenza in grado di creare nuove opportunità.
Il Consorzio CO&SO Empoli è un organismo che vive e agisce grazie alle sue componenti. Una parte delle cooperative che lo compongono sono sociali, si occupano della cura e dell’assistenza alla persona, in particolare di anziani, bambini, minori, disabili, migranti, persone in difficoltà. Un'altra fetta di socie è composta da cooperative sociali che si dedicano all’inserimento lavorativo delle cosiddette “categorie svantaggiate”, perché convinte che attraverso il lavoro si possa arrivare a conquistare autonomia e dignità. Parte integrante del consorzio sono poi le cooperative di produzione lavoro che svolgono servizi culturali e altre mansioni fondamentali per il territorio in cui viviamo e una società for profit.
18
soci
OLV S.r.l. è un’azienda specializzata nell’installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione di impianti elettrici civili e industriali e altri servizi di alto profilo tecnologico.
L’ambito territoriale d’intervento riguarda le regioni del centro-nord Italia (Toscana, Lazio, Umbria, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Sardegna, Piemonte) ma l'organizzazione dell'azienda permette di operare in ogni parte d’Italia e all’estero.
OLV S.r.l. può realizzare impianti elettrici e impianti tecnologici personalizzati a seconda delle richieste specifiche (di mercato e/o del cliente stesso), grazie alla capacità del personale tecnico addetto che è in grado di svolgere un'attività di progettazione ed esecuzione completa.
Negli ultimi anni, visto l’evolversi delle tecnologie correlate agli impianti elettrici si occupa della realizzazione e manutenzione anche anche di impianti fotovoltaici ed eolici, sistemi di trasmissione dati, soluzioni per la climatizzazione ed altro ancora, su richiesta.
Il Piccolo Principe è stata costituita come cooperativa sociale di tipo A nel dicembre del 2001.
Dalla costituzione ad oggi la cooperativa si occupa principalmente della gestione di servizi dedicati all'infanzia, sia privati che in gestione, per vari comuni del territorio.
L’ area Infanzia della Cooperativa Il Piccolo Principe comprende una rete di servizi per la prima infanzia, sia pubblici che privati, che si estende su una vasta area che comprende il territorio Empolese, la Valdelsa ed il Valdarno. L’obiettivo principale è quello di perseguire il benessere dei bambini e la loro educazione attraverso una stretta collaborazione con il contesto familiare di riferimento.
All’interno dei servizi i bambini trovano un ambiente appositamente creato per rispondere ai loro bisogni di crescita fisica, affettiva e di relazione. Servizi e progetti a “misura di bambino” dove i bambini possono crescere come soggetti attivi, liberi e competenti, nel rispetto delle varie fasi e ritmi di sviluppo personali.
Particolare attenzione viene posto ai percorsi di sostegno alla genitorialità, luoghi di confronto e scambio con le famiglie.
L’area minori e famiglie della cooperativa si occupa della progettazione e gestione di servizi e progetti rivolti a bambini, minori, giovani e famiglie. I progetti sono realizzati sia direttamente dalla cooperativa, sia in gestione per conto di Enti Pubblici e Associazioni.
La finalità comune dei servizi educativi e dei progetti consiste nella promozione del benessere dei minori e delle famiglie attraverso attività che si fanno carico, direttamente sul territorio, dei loro bisogni e volte al rafforzamento di reti territoriali che offrano esperienze di crescita e socializzazione.
Tutte le attività proposte sono pensate come mezzo per potenziare le qualità personali dei bambini e dei ragazzi, valorizzare il protagonismo di adolescenti e giovani, coinvolgere attivamente le famiglie e favorire l’integrazione sociale.
SintesiMinerva unisce due storie di cooperazione: quella di Sintesi, che da Dicembre 2001 si occupa dell’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e quella di Minerva, che dal 1999 progetta e vende servizi rivolti agli anziani e lavora nel settore del welfare socio-sanitario.
Nel gennaio 2021 queste due realtà hanno unito i propri cammini, dando vita ad una cooperativa nuova ma con una ventennale esperienza. SintesiMinerva intende valorizzare e rafforzare l’occupazione con particolare attenzione ai più deboli e continuare a fondere tradizione e innovazione per rispondere ai bisogni di chi si rivolge a noi.
La cooperativa Indaco dal 2010 è attiva nei settori dell’educazione, della formazione e dell’orientamento, investe le proprie competenze e le proprie risorse nella promozione del benessere socio- culturale di ogni famiglia e del rispetto dei diritti delle bambine e dei bambini.
Fin dal suo inizio il CDA della Cooperativa insieme a tutte le socie ha operato concretamente per affermare e rendere visibile un diverso modello di sviluppo, che ponesse al centro la dignità ed il benessere di ogni persona lavoratore e utente dei nostri servizi cercando di offrirsi come luogo di discussione critica e di definizione di un sostenibile modello di società.
Opera nel territorio dell'Empolese Valdelsa la Cooperativa gestisce i servizi educativi comunali di Montelupo Fiorentino e Capraia e Limite. La Indaco ha tra i suoi scopi la promozione della cultura dell'infanzia e l'attivazione di interventi e servizi educativi sostenibili e migliorativi della qualità della vita della comunità attraverso la creazione di occasioni di incontro confronto per genitori, bambini e comunità tutta e la gestione dei servizi educativi improntata sulla partecipazione e apertura al territorio.
Per realizzare grandi imprese di solidarietà servono i piccoli aiuti di tanti