Non solo un contenitore, ma un creatore di contenuti e di visioni d'insieme.
Fare rete, creare piattaforme di condivisione amplifica le opportunità, ci rende permeabili ai cambiamenti del territorio e della società. Questa è la nostra missione: costruire percorsi e spazi comuni
Percorsi in atto
Sostenibilità ambientale e sociale, nuove forme di ecologia e di occupazione. Per realizzare percorsi che abbiano in queste parole il loro perno serve fare rete, generare nuove comunità, ripensare l'intero modello di sviluppo. Il Consorzio sta lavorando ad alcuni nuovi cammini che abbiano questa missione.
La sfida è quella di sostenere un modello di sviluppo che sia allo stesso tempo inclusivo, sostenibile e di conseguenza in grado di creare nuove opportunità.
Il Consorzio CO&SO Empoli è un organismo che vive e agisce grazie alle sue componenti. Una parte delle cooperative che lo compongono sono sociali, si occupano della cura e dell’assistenza alla persona, in particolare di anziani, bambini, minori, disabili, migranti, persone in difficoltà. Un'altra fetta di socie è composta da cooperative sociali che si dedicano all’inserimento lavorativo delle cosiddette “categorie svantaggiate”, perché convinte che attraverso il lavoro si possa arrivare a conquistare autonomia e dignità. Parte integrante del consorzio sono poi le cooperative di produzione lavoro che svolgono servizi culturali e altre mansioni fondamentali per il territorio in cui viviamo e una società for profit.
18
soci
PromoCultura è una cooperativa di servizi culturali che opera dal 1998 nel campo della promozione della lettura, gestione e valorizzazione dei beni culturali e librari. Nata dall’idea di tre giovani studenti universitari in Conservazione dei Beni Culturali di Pisa, la Cooperativa si è sviluppata assumendo giovani laureati del territorio e specializzandosi nel settore dei servizi culturali, bibliotecari, archivistici, museali, turistici per i quali offre un sistema di servizi integrati di alta qualità. PromoCultura si occupa principalmente della gestione di servizi culturali dedicati al pubblico, sia privati che in gestione, per vari comuni ed enti del territorio. È presente in quasi tutte le biblioteche e alcuni archivi storici della rete documentaria ReaNet dell’area Empolese Valdelsa e Valdarno Inferiore e cura servizi analoghi nelle reti documentarie delle province di Pistoia, Firenze, Pisa, Siena e Lucca.
Nell’ambito museale Promo Cultura cura servizi di biglietteria, accoglienza, didattica in alcuni dei principali musei dell'Empolese Valdelsa come ad esempio il Museo Leonardiano di Vinci e la Casa Natale di Leonardo e coordina le attività di alcuni uffici turistici del territorio.
Gestisce il Museo Archeologico e d'arte della Maremma di Grosseto e il Museo Archeologico del Chianti Senese di Castellina in Chianti.
Dal 2013 al 2019 ha gestito il Cinema La Perla di Empoli, organizzando prime visioni, spettacoli, eventi culturali, laboratori per adulti e proiezioni ed eventi per le scuole.
La Cooperativa Sociale Gente Come Noi, nasce il 18 settembre 2001 con lo scopo di ricercare e garantire opportunità di lavoro per i propri soci alle migliori condizioni del mercato. Questo tipo di progetto nasce dall’esigenza di disaggregare una realtà già abbastanza estesa, in modo da separare e quindi specializzare i vari ambiti di intervento.
Operando prevalentemente nel settore delle Associazioni di Volontariato, si propone di attivare servizi programmati per le associazioni e per tutte le strutture ONLUS che operano in ambito socio-sanitario, ed avviare attività sanitarie a carattere domiciliare o all'interno di centri di servizio appositamente allestiti o messi a disposizione da enti pubblici o privati.
Gente Come Noi lavora attraverso l'appalto di servizio per qualificare gli equipaggi dei mezzi di soccorso e svolgere azioni di sensibilizzazione, professionalizzazione e formazione continua mettendo a disposizione il proprio personale qualificato.
Da alcuni anni, volendo sviluppare un altro settore del proprio oggetto sociale e per creare nuove opportunità per i propri soci e nuovi posti di lavoro, la Cooperativa si è orientata nel settore Cimiteriale pubblico e privato.
La mission della Cooperativa è sviluppare servizi di ogni genere con il coinvolgimento delle associazioni di volontariato e altre Cooperative Sociali, creando nuovi posti di lavoro e intervenendo, dove possibile, per l'inserimento di soggetti "svantaggiati".
La cooperativa Indaco dal 2010 è attiva nei settori dell’educazione, della formazione e dell’orientamento, investe le proprie competenze e le proprie risorse nella promozione del benessere socio- culturale di ogni famiglia e del rispetto dei diritti delle bambine e dei bambini.
Fin dal suo inizio il CDA della Cooperativa insieme a tutte le socie ha operato concretamente per affermare e rendere visibile un diverso modello di sviluppo, che ponesse al centro la dignità ed il benessere di ogni persona lavoratore e utente dei nostri servizi cercando di offrirsi come luogo di discussione critica e di definizione di un sostenibile modello di società.
Opera nel territorio dell'Empolese Valdelsa la Cooperativa gestisce i servizi educativi comunali di Montelupo Fiorentino e Capraia e Limite. La Indaco ha tra i suoi scopi la promozione della cultura dell'infanzia e l'attivazione di interventi e servizi educativi sostenibili e migliorativi della qualità della vita della comunità attraverso la creazione di occasioni di incontro confronto per genitori, bambini e comunità tutta e la gestione dei servizi educativi improntata sulla partecipazione e apertura al territorio.
La Cooperativa Sociale Pegaso si costituita il 12 maggio 2000 ad Empoli, grazie all'impegno del Dipartimento di Salute Mentale e dell'associazione Camminare Insieme, che riunisce le famiglie di giovani e adulti affetti da disagio psichico. La cooperativa sociale, si è proposta fin da subito di favorire l'inserimento sociolavorativo di soggetti esclusi dal mondo del lavoro perché in condizioni di svantaggio psichico.
Negli anni Pegaso ha allargato il proprio campo di azione permettendo così l'avvio di alcuni inserimenti terapeutici lavorativi. Tra i servizi che porta avanti ci sono la manutenzione del verde pubblico, di pulizie, di affissioni, di facchinaggio e piccoli trasporti per conto di soggetti privati e pubblici: come numerosi Comuni del Circondario Empolese Valdelsa, della Provincia di Firenze, Pisa e Prato.
La cooperativa ha attivi anche vari progetti di ristorazione sociale, una stamperia sociale a Certaldo e porta avanti 'La Manifattura. Il progetto consente alle aziende private di fornire quella parte proprio processo produttivo che richiede poca strumentazione e professionalizzazione, ma tanta manualità e ripetitività. DiversaMente Business. Alle aziende che collaborano al progetto de La Manifattura, ma anche ad altri, verrà concesso il marchio etico “DiversaMente Business”, pensato dalla cooperativa insieme a Confindustria Empolese Valdelsa per certificare il loro impegno nell’ambito dell’inserimento terapeutico-lavorativo.
Per realizzare grandi imprese di solidarietà servono i piccoli aiuti di tanti