post-blog

09 Ottobre 2025

Nuovi spazi di lettura, letture ad alta voce e formazione: ecco 'Scintille'

Favorire la lettura di qualità per bambini e bambine, coinvolgendo genitori e comunità. Al via 'Scintille per l'infanzia', il progetto che mette a disposizione risorse educative e strumenti culturali per sostenere lo sviluppo linguistico, cognitivo ed emotivo dell'infanzia. Allestimento di spazi di lettura attrezzati, letture al alta voce, tanta formazione e incontri con le famiglie sono le azioni chiave.

Tramite il progetto, finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura e coordinato dal Consorzio COeSO Empoli, in collaborazione con le cooperative socie Indaco, Promocultura, Cora e La Giostra, sono stati da poco predisposti una serie di Kit di lettura. Si tratta di veri e propri piccoli allestimenti pensati per rendere i libri facilmente accessibili nei servizi educativi, nelle biblioteche e negli spazi pubblici. Ogni Kit contiene una libreria, una selezione di albi illustrati e Qr code che rimandano a consigli per le letture ad alta voce.

I primi spazi lettura sono stati allestiti nel nido Coccolalla di Capraia e Limite, al nido Madamadorè di Montelupo e al nido la Nuvoletta di Castelnuovo Garfagnana, al Museo Civico di Fucecchio, al MMAB di Montelupo Fiorentino, alla Biblioteca di Capraia e Limite, al nido "Isola che c'è" di Fucecchio e al Circolo Arci Cortenuova e in quello di Ponte a Elsa su Empoli. Altri corner saranno allestiti nei prossimi mesi.

L'obiettivo– spiega Marco Peruzzi, presidente del Consorzio COeSO Empoli – è la promozione alla lettura, coinvolgendo famiglie e comunità, in una rete di azioni capillari nei luoghi dell'educazione, della cultura e dell'incontro sociale. Si tratta di un accompagnamento al mondo della letteratura per l'infanzia, al quale secondo noi dovrebbero avere accesso tutti i bambini e le bambine insieme alle loro famiglie”.

Nei nuovi corner, così come nei biblioteche, nei nidi e negli spazi culturali, tra ottobre 2025 a maggio 2026, ci saranno anche le letture animate rivolte a bambine e bambini da 0 a 6 anni. La prima lettura è prevista per l'11 ottobre alla Biblioteca Comunale di Capraia e Limite. Tra i focus degli incontri, tutti a partecipazione gratuita, ci sono i temi dell’inclusione, della sostenibilità e della valorizzazione delle diversità.

Spazio poi alla formazione con esperti del mondo degli albi illustrati rivolta a educatori, insegnanti, operatori culturali e professionisti che lavorano con l'infanzia e all'incontro con i genitori e le famiglie. Incontri che saranno organizzati proprio nei nuovi spazi di lettura.

L’intento - conclude Marco Peruzzi - è quello di creare una rete stabile di luoghi e persone che leggono insieme ai bambini, stimolando curiosità, linguaggio e partecipazione, in continuità con i percorsi di promozione della lettura già attivi sul territorio. Tramite un fitto calendario di letture ad alta voce e fornendo pillole sull'accessibilità digitale, sulla lettura e sugli albi vorremmo riuscire a creare una comunità di adulti più consapevoli, che veda tra le proprie pratiche educative la lettura come sostegno alla crescita socio emotiva e cognitiva”.

Il calendario completo degli incontri sarà pubblicato sul nostro sito

Si parla di noi